Liceo Grigoletti- Guangzhou Foreign Language School : firmato in Cina il protocollo d’intesa
La dirigente del Liceo Scientifico Grigoletti, Ornella Varin, ha partecipato alla delegazione di funzionari governativi e dell'istruzione provenienti da Veneto, Emilia-Romagna e Friuli-Venezia Giulia che, dal 23 al 29 marzo, si è recata in Cina per l’avvio di una stretta collaborazione culturale e didattica. Fitto il programma organizzato dall'Istituto Confucio presso l'Università di Padova: il 24 marzo, a Pechino la delegazione, accompagnata da Ouyang Qian, Presidente del Consiglio universitario dell'Università di Guangzhou, ha incontrato Yu Yunfeng e Liu Jianqing, rispettivamente direttore e Vicedirettore generale del CLEC (Center for Language Education and Cooperation) ente no profit affiliato al Ministero dell’Istruzione che si occupa di progetti di collaborazione e cooperazione con le realtà scolastiche di altri paesi. Nell’occasione, le parti hanno scambiato opinioni approfondite su argomenti quali l'insegnamento della lingua cinese nelle scuole primarie e secondarie italiane e l'apprendimento reciproco e lo scambio di giovani tra i due paesi: la Dirigente del Grigoletti ha spiegato gli obiettivi, le motivazioni e le aspettative del Liceo Cinese della nostra scuola, progetto pilota partito nel 2022.
Il programma ha poi portato la delegazione a visitare l’Università di Guangzhou e alcune realtà scolastiche della città, tra le quali la Guangzhou High School of Art e la Guangzhou Vocational School of Tourism & Business. Un’altra esperienza significativa per la delegazione è stata la visita al centro che ospita la federazione Wushu (termine che indica tutte le arti marziali), sia la sezione locale a Guangzhou sia quella nazionale a Pechino.
Il momento che ha toccato più da vicino il Grigoletti è stata, il 28 marzo, la firma del protocollo d’Intesa con il Guangzhou Foreign Language School: una delegazione aveva già fatto visita alla nostra scuola lo scorso anno e da questo momento la collaborazione è diventata ufficiale. La lingua è un ponte per l'apprendimento reciproco tra civiltà e le due realtà continueranno a lavorare insieme per sviluppare profondamente l'insegnamento della lingua cinese in Italia e costruire un'ampia piattaforma per gli scambi linguistici e culturali tra i giovani cinesi e italiani, il tutto grazie a questo viaggio reso possibile dall’Istituto Confucio di Padova, mentore dell’iniziativa.
Oltre alla dirigente del Grigoletti, Ornella Varin della delegazione facevano parte YangHaibin, Direttore Cinese Istituto Confucio all'Università di Padova, Liu Yuhei, Maestro di arti marziali cinese presso l'ASD Weisong di Pordenone, Lucia Grieco, Dirigente Istituto Tecnico Tecnologico "Galileo Galilei" di Arzignano, Lia Bazzanini, Dirigente Liceo "G. Carducci" di Ferrara, Maria Luisa Mele, Dirigente dell'Istituto Comprensivo di Lendinara, Nicoletta Marchetto, Dirigente dell'Istituto Comprensivo di Villadose, Davide Rosolen, Docente e rappresentante del Liceo Artistico Statale "Enrico Galvani" di Cordenons, Flavia Maraston, Direttore del settore Istruzione, politiche giovanili, cultura, sport e grandi eventi del Comune di Pordenone, Francesca Zeggio, Sindaco del Comune di Lendinara, Franco Fioravanti, Consigliere del Comune di Lendinara, Pierpaolo Barison Sindaco del Comune di Villadose, Marzia dall’Ara, Consigliere del Comune di Villadose, Andrea Delle Vedove, Sindaco del Comune di Cordenons, Vincenzo Drago, Presidente della Federazione Italiana Wushu-Kung Fu, Roberta Egitto, Consulente Federazione Italiana Wushu-Kung F.