LINGUE E CINEMA, UN CONNUBIO INNOVATIVO

Si è concluso il progetto “Le lingue del cinema: sguardi globali tra traduzione, adattamento e doppiaggio”, sviluppato da Cinemazero e CG Education, in risposta al Piano nazionale di educazione all’immagine per le scuole (CIPS) promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e che ha visto coinvolte la classe 3Blin con le lingue russo e cinese, e la classe 4Alin con la lingua inglese. Obiettivo del progetto è stata la valorizzazione dell’aspetto linguistico e interculturale del patrimonio filmico globale della contemporaneità.  Per raggiungere questo scopo, il programma ha avuto una natura stratificata e multidisciplinare. Una prima fase, con la collaborazione di un esperto formatore di Cinemazero ha affrontato la grammatica essenziale del cinema e del doppiaggio. A questa fase teorica è seguito un laboratorio pratico di traduzione dalle varie lingue (cinese russo e inglese) grazie alla collaborazione con docenti e dottorandi del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e dell’Università di Udine. In un secondo workshop, il doppiatore professionista Aldo Stella ha condotto gli studenti alla revisione delle sequenze filmiche preparate con i docenti universitari e alla realizzazione in proprio del doppiaggio originale. Ed infine, gli studenti sono stati accompagnati allo studio Angel Wing Recording di Mereto di Tomba, dove si sono cimentati nella registrazione del doppiaggio vero e proprio, sotto la supervisione del direttore di doppiaggio Aldo Stella, dei titolari dello studio e della dottoressa Lucia Pavan.

Il gruppo del Grigoletti con il responsabile. la sala di registrazione

Momenti vissuti durante il progetto1 Momenti vissuti durante il progetto 2